SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Fino a pochi anni fa i materiali di scarto derivanti dalla lavorazione delle cave di marmo e gli sfridi di lavorazione delle segherie, erano destinati all’abbandono o alle discariche.Si tratta di quantitativi molto importanti poiché circa il 70% del materiale estratto non è idoneo alle successive lavorazioni.Oggi questi scarti, opportunamente trattati, costituiscono un’ottima materia prima per svariati impieghi, e fra questi la produzione di carbonato di calcio costituisce sicuramente quello più qualificato.Viene data così vita ad un virtuoso esempio di economia circolare che contribuisce ad un più efficiente e sostenibile utilizzo delle risorse naturali del territorio.Il carbonato di calcio prodotto da SORIS è pertanto un mix, attentamente calibrato di scarti delle lavorazioni di cave e di laboratori del marmo del comprensorio apuano-versiliese e costituisce quindi un prodotto naturale interamente derivato dal riutilizzo di materiali residui di attività primarie e destinati all’abbandono o allo smaltimento.Lo stabilimento SORIS è ubicato all’interno del Parco Regionale di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli e l’azienda opera in sintonia con l’Ente gestore del Parco attraverso specifiche convenzioni che disciplinano lo svolgimento delle attività produttive nel pieno rispetto delle caratteristiche ambientali del territorio.

qualità

L’azienda opera nell’ambito della normativa CE 2+ con rigidi protocolli operativi e di controllo della qualità dei prodotti, sia con il proprio laboratorio interno che con l’utilizzo di laboratori esterni, affinchè siano rigidamente rispettati i requisiti qualitativi dei carbonati di calcio prodotti.A tale scopo viene posta particolare attenzione al rispetto delle procedure produttive a cui il personale viene costantemente addestrato e controllato.

SICUREZZA E RESPONSABILITÀ SOCIALE

L’azienda garantisce al personale dipendente, oltre al rispetto di tutte le normative previste dal CCNL, la garanzia di un ambiente di lavoro sicuro e salubre con servizi adeguati e idonei strumenti di protezione individuale, conformemente a quanto previsto dalla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.La formazione continua del personale garantisce allo stesso lo svolgimento in sicurezza delle proprie mansioni e la consapevolezza dei rischi presenti nelle lavorazioni e le tecniche più efficaci di prevenzione.Analoga attenzione viene posta per la manutenzione continua degli impianti e dei macchinari, la cui efficienza è alla base della sicurezza degli addetti alla produzione.La riprova di questo impegno e di questa attenzione si riscontra nella statistica infortunistica : l’ultimo infortunio sul lavoro risale al 21 marzo 1989.